pina colada cantineros cuba

Ricetta Pina Colada. Con o senza cocco?

Ricetta Pina Colada e ingredienti Pina Colada.
Gli ingredienti possono variare a seconda della tradizione cubana, della tradizione portoricana o di un nostro twist.
Ma è fondamentale che siano assolutamente freschi e qulitativi, e che il rum sia veramente rum! Devono essere bilanciati a seconda dello stile che vogliamo seguire .

Ricetta Pina Colada tradizionale.

Dal libro dei cantineros di Hilario Alonso Sanchez 1948, vediamo i primordiali ingredienti pina colada. senza cocco.

ricetta pina colada ingredienti pina coladaLa Pina colada è una testimonianza di un antico modo di bere cubano, con rum o senza rum.
Nasce con la tradizione del rum proprio per tentare di ammorbidire la pungenza del particolare e antico distillato detto “aguardiente”.
Un distillato pungente e primordiale, che non si impreziosisce degli aromi e della morbidezza del legno.
Numerose preparazioni sono state elaborate con questo distillato, come la Pina Fria o la nota Canchanchara.

Preparre l’antica bevanda è molto semplice.

Nonostante non sia reperibile un rum tendende all’aguardiente come utilizzato nella “originale” preparazione è mio consiglio quantomeno utilizzare un buon rum cubano.
Comunque con uno stile ed una produzione attinente, perché sarà proprio il rum il protagonista del cocktail.
Allo stesso modo, nel caso di una preparazione analcolica, come suggerisce la ricetta sottostante, si può procedere in diverse maniere.

Ingredienti Pina Colada.ricetta pina colada ingredienti pina colada

4/5 pezzi di ananas maturo
1 1/2 oz di rum cubano
2/3 barspoon di zucchero in grani
ghiaccio

Il libro dei cantineros descrive lo stesso drink con due tecniche diverse la ricetta della pina colada e sin colar, che io prefesisco.
Questo ci fa capire come il nome del drink abbia semplici e tradizionali origini derivate dalla lavorazione dell’ananas.

Vediamo insieme la ricetta della pina colada.
ricetta pina colada ingredienti pina colada
La Pina sin colar è una bevanda fresca e senza tempo perfetta a qualsiasi ora e in qualsiasi contesto.

Gli ingredienti della Pina Sin Colar sono semplicemente ananas, zucchero, ghiaccio e acqua.
In questo caso bisognerebbe pestare l’ananas con lo zucchero in modo da accelerare il processo estrattivo del succo e degli aromi del frutto.
Possiamo eventualmente aggiungere il rum nella quantità desiderata e continuare la miscelazione in modo che lo spirito si aromatizzi con l’estratto inglobando i sentori dell’ananas.

Ghiaccio e un’energica shakerata faranno in modo che il drink si raffreddi e si diluisca consistentemente.
Con il rum un ananas maturo non c’è bisogno di acqua, molte volte basta la diluizione del ghiaccio. Ma  nel caso di ananas ben maturo avremo insieme allo zucchero una dolcezza elevata quindi consiglio anche l’aggiunta di qualche goccia di lime per equilibrare la dolcezza con l’acidità.
C’è anche chi per esaltare gli aromi del drink usa un pizzico di sale e non è errato.


Nell’articolo sull’ananas di Giovanni Ceccarelli possiamo capire come e quando un ananas è matura e, in base a questo, bilanciare gli zuccheri e l’acicità del frutto con il cocco e con la giusta quantità di lime.


Ingredienti Pina Colada: il Cocco.

La stessa tecnica di preparazione è la stessa che preferisco anche nel caso dovessi utilizzare il cocco.
In questo caso è essenziale scegliere una valida crema di cocco che non sia la solita crema fatta di fibre esauste di cocco ma una crema in stile Coco Lopez.
Ovviamente la crema di cocco sostituirà lo zucchero in grani che utilizziamo per la Pina Sin Colar. A maggior ragione, vista l’elevata dolcezza della crema, è praticamente d’obbligo utilizzare il lime.  Il lime è ciò che renderà il drink fresco e bevibile dal primo all’ultimo sorso.

 

Tecnica e ingredienti Pina Colada.

La tecnica preferibile credo sia invece quella che, in relazione al sistema di lavoro, quindi alle nostre esigenze al bar ci permette di ottenere un risultato migliore, dalla velocità, al bilanciamento, al tipo di servizio.
Credo che la Pina Colada sia una di quelle preparazioni che si prestano ad essere preparate con quasi tutte le tecniche di miscelazione.
A maggior ragione oggi che abbiamo a disposizione la storia, che ci insegna come contestualizzare i cocktail, con la riscoperta della tecniche ha a disposizione da almeno trecento anni.

ricetta pina colada ingredienti pina coladaMa non solo! Gli ingredienti stessi sono lavorabili con tutte le tecniche più avanzate che oggi sono state implementate dalla cucina ed in parte dal bar.
Tecniche che ci permettono di ottenere un buon prodotto anche sulle alte quantità, lavorando come ormai è consuetudine nelle preparazioni.
Si possono lavorare dei primix con i semplici ingredienti e non necessariamente lavorati in modo particolare, oppure lavorare l’ananas con tecniche e abbinamenti diversi. La Pina Colada è uno dei cocktal che permettono elaborazioni e abbinamenti trai più disparati.

La Pina Colada si presta effettivamente anche ad un servizio più fantasioso.
Non mi stupirei, se con una corretta lavorazione fosse in servita in coppa, o, con gusto e un po’ di stile piacevolmente originale, in un contenitore comunque particolare.

Il Blender e Ricetta Pina Colada.

Il metodo più comune di lavorare la Pina Colada è oggi con il blender sempre con gli stessi ingredienti.ricetta pina colada ingredienti pina colada
Il blender effettivamente allontana dalla tecnica tradizionale ma effettivamente rende il lavoro molto veloce soprattutto con quantità maggiori.
Non credo sia sbagliato ma la distruizione delle fibre dell’ananas renderà il drink di una estrema morbidezza del tutto identica ad classico un frullato.
L’errore più comune è inserire troppo ghiaccio e congelare il tutto creando un frozen. Altro errore è non bilanciare la morbidezza e la dolcezza che insieme renderanno il drink stucchevole. Anche in questo caso è importante il lime.

Il TIKI E LA PINA COLADA.

In conclusione.

Dunque la conclusione di tutto questo percorso risulta l’importanza di selezionare e lavorare bene gli ingredienti, bilanciarli, per tornare a far vivere un drink straordinario, pieno di storia e tradizione. Che sia blended, shakerato, pestato, con o senza cocco, servito in coppa o in tumbler, con o senza ghiaccio, deve tornare ad essere un vero drink tropicale.
Quindi un drink fresco, semplice e rurale, con tutti i sentori di quei prodotti tipici che sono stati uniti attraverso la fusione di tradizioni provenienti dalle culture di tutto il mondo.
Drink ricchi non solo di storia ma anche di leggende in memoria del sangue versato in tutte le vicissitudini che hanno coinvolto per secoli i Caraibi.     ricetta pina colada ingredienti pina colada

 

Ricetta Pina Colada. Ingredienti Pina Colada. ricetta pina colada.

Summary
recipe image
Recipe Name
Pina Colada
Author Name
www.giannizottola.com
Average Rating
3.51star1star1star1stargray Based on 7 Review(s)