pina colada a portorico crema di cocco coco lopez

Pina Colada a Portorico. La Crema di Cocco.

Dopo aver visto come nasce la Pina Colada a Cuba, vediamo come invece l’evoluzione della Pina Colada a Portorico. Come si espande la popolarità del cocktail nel mondo con l’introduzione della crema di cocco Coco Lopez.

Pina Colada con il Cocco. Evoluzione con la Crema di Cocco.

La storia di questa bevanda segue l’introduzione e l’evoluzione di un ingrediente che ha reso possibile una nuova interpretazione della Pina Colada, ovvero il cocco.

pina colada a portorico crema di cocco coco lopez

Ma prima di parlare della nota crema di cocco è interessante notare come a Manhattan, nei pressi di Times Square, già nel 1937, secondo il Middletown Times Herald, era abituale il consumo di bevande con frutta tropicale lavorata. In particolare era di moda una preparazione fatta con latte di cocco e ananas chiamata appunto Pina Colada.

La lavorazione del cocco, era ovviamente comune e artigianale in tutti i paesi caraibici. L’alto valore nutrizionale di questo frutto rende frequente il suo utilizzo in molte preparazioni culinarie.
Quasi ad avvalorare la tesi di una primordiale preparazione della Pina Colada con il cocco da parte del pirata Roberto Cofresì di cui ho parlato nel precedente articolo.

 

Sono numerose le testimonianze che ci portano a dire che il termine Pina Colada è ancora usato per riferirsi indistintamente ad una generica preparazione con l’ananas spremuta.
Indipendentemente dall’utilizzo degli ingredienti  come il rum, il ghiaccio, il lime, l’acqua di cocco o il latte di cocco.

Ancora Cocco..

pina colada a portorico crema di cocco coco lopez

Si può testimoniare la presenza del cocco come ingrediente di varie bevande, e non solo nella Pina Colada a Portorico.
Il noto articolo del 1950 del NY Times descrive una bevanda la bevanda cubana con rum, ananas e latte di cocco.
Questo tipo di bevande sono ancora lontane dalla popolarità della Pina Colada a Portorico. Ovviamente la diffusione del cocco era strettamente legata alla sua natura. All’epoca dunque l’utilizzo dell’acqua o del latte di cocco, era legato strettamente ai periodi di maturazione del frutto stesso, che appunto non era sempre maturo e disponibile. Ma gli amanti della Pina Colada vorrebbero ordinarla al bar in qualsiasi periodo dell’anno.

 

Pina Colada a Portorico con Coco Lopez.

La rivoluzione per la conservazione del cocco viene da Ramon Lopez Irizarry.  Il professore di scienze agricole dell’università di Portorico, nel tentativo di conservare il cocco inventa un prodotto destinato a fare storia.
Il Coco Lopez una crema di cocco pronta, disponibile e facilmente utilizzabile anche nei momenti in cui il cocco non era naturalmente in maturazione.
La lavorazione del cocco avveniva in modo industriale ma con la tecnica home made tradizionale. La crema di cocco è lavorata a partire dalla polpa molle del cocco fresco da cui si estrae appunto un’acqua aromatizzata detta latte di cocco. Da non confondere con l’acqua di cocco!
Con l’ausilio dello zucchero di canna, sul finire degli anni quaranta, il professore realizza una crema di cocco che può durare lunghi periodi ed essere utilizzata in assenza del cocco fresco.

pina colada a portorico crema di cocco coco lopez

Da questo momento, tra molteplici ipotesi, si tracciano le linee di una evoluzione del drink con il Coco Lopez che porterà la Pina Colada con il cocco ad essere uno dei drink più popolari al mondo.


Invenzione della Pina Colada.

Nel 1954 sembra che al Caribe Hilton di Portorico, che è stato anche un Don The Beachcomber, il barista Ricardo Garcia pare che inventò il drink come un’escamotage per evitare lo sciopero di una presunta corporazione di tagliatori di cocchi portoricani.

pina colada a portorico crema di cocco coco lopezUna versione dubbia. Qualora trovasse conferma nell’esistenza di questi malesseri di un “sindacato dei tagliatori di cocco” sicuramente è contrapposta alla
targa esposta oggi all’ingresso del bar dell’hotel.
La targa è in memoria di un altro bartender inventore della Pina Colada a Portorico, tale Ramon Marrero detto “Monchito”.

 

c’è anche chi sostiene che fu l’opera di un lavoro di squadra

pina colada a portorico crema di cocco coco lopez

 

Il mistero si infittisce quando nelle stradine della vecchia San Juan si nota una targa di marmo, pesante come una pietra tombale, che sembra definire l’invenzione della Pina Colada nel 1963 da parte Don Ramon Portas Mingot alla Barrachina, locale che espone la targa.

 

Fatto sta che da adesso, indipendentemente dalle evoluzioni, con il nome Pina Colada si indica un drink contenente la crema di cocco ed una specifica ricetta.

Come succede per i drink più noti e dubbia provenienza la paternità è attribuita a molti personaggi. Accade spesso che, anche se non sono proprio i primi realizzatori hanno realmente contribuito alla popolarità e diffusione del cocktail.

 

PINA COLADA E LA TIKI CULTURE

RICETTA PINA COLADA

Nel prossimo articolo sulla Pina Colada parlerò di come questo drink sia poi erroneamente accostato alla miscelazione Tiki.
Una commistione di coincidenze e sovrapposizioni di culture che compromettono la qualità del drink, destrutturato del suo bilanciamento e in parte della tradizione cubana.

segui la mia pagina FB per  vedere i nuovi articoli.