Menehunes tiki trader vic

Menehunes. La Tiki era ingloba e trasforma la cultura Hawaiiana.

“Milioni e milioni di anni fa, lontano dalla memoria, esisteva un pianeta in cui viveva della piccola gente. Un giorno il pianeta esplose e queste piccole persone saltarono sulle stelle divampate approdando sulla superficie della terra. Oggi sono conosciuti con nomi diversi in tutti i paesi: in Irlanda sono conosciuti come Leprechaunts, in Svezia chiamano queste piccole persone Trolls, alle Hawaii sono conosciuti come Menehunes.”

Così Trader Vic spiega, nel libro illustrato dedicato uscito i primi anni 70’, la nascita delle Hawaii.
menehunesE’ infatti tradizione popolare il credere che le sterili isole vulcaniche note in tutto il mondo abbiano questo aspetto paradisiaco e tropicale grazie all’influenza dei Menehunes che coltivarono i terreni e diedero la vita alle Hawaii attraverso i loro poteri magici. Questo accadeva prima della colonizzazione dell’uomo, proveniente dalle remote isole polinesiane.
Da abili artigiani costruirono anche le strade, i monumenti ed i templi tutt’ora esistenti e di cui ancora oggi sono i sacri custodi.
Laghi, case, canoe, dighe, tutto ciò che è parte delle isole, dalle strutture ingegneristiche alla tradizione, è stato fondato dai Menehunes nell’oscurità della notte, quando nessuno poteva osservarli lavorare.
La leggenda di queste piccole e magiche persone è talmente inglobata nella storia delle isole tanto da attirare l’attenzione di alcuni ricercatori, i quali elaborarono una teoria secondo la quale i Menehunes sarebbero direttamente discendenti di alcuni abitanti delle isole Marchesi, all’epoca in fuga dalla guerra di conquista mossa dai Tahitiani.
Questi primi abitanti erano appunto definiti come “Manahune” che non significa propriamente persone piccole ma persone umili. Nel 1820 secondo questa teoria sono state censite 65 persone discendenti degli antichi Menehunes.

 

Fatto sta che a queste persone si attribuiscono importanti opere di ingegneria come il famoso Alekoko Fishpond, detto anche Menehune Fishpond. Un lago artificiale per l’allevamento e la pesca costruito inspiegabilmente con una diga innalzata con pietre originarie del villaggio Makaweli, a circa 40km di distanza dal lago.
Dunque molto importante anche per i Menehune che secondo la leggenda erano soliti mangiare esclusivamente pesce e banane.
La storia, tramandata da secoli a voce, racconta che con una catena di montaggio i Menehunes riuscirono a costruire la diga in una sola notte.


Così molti altri posti sacri, tra cui anche il noto sito cerimoniale Heiau a Mokumanamana (Necker Island), derivano dalla maestria di queste piccole persone.



Una leggenda e una tradizione che ovviamente non poteva sfuggire ad uno dei più grandi business man del Tiki quale Trader Vic, che non si risparmia affatto nel coinvolgere il potere di questa credenza popolare per lo sviluppo dell’immagine dei suoi locali Tiki.
Iconizzare la tradizione permette a Trader Vic di focalizzare una maggiore attenzione verso i suoi prodotti in vendita, così, elaborando una serie di oggetti tematici come sottobicchieri, mugs, stirrer, raffigura la vita di questi piccoli personaggi coinvolgendo emotivamente il cliente a vantaggio della vendita e della pubblicità stessa del suo marchio, legato indissolubilmente al cibo e al cocktail.


Portatori di pace, amore e di aiuto, come lo erano da tradizione, diventano quindi anche un simbolo portafortuna da acquistare nei negozi dei Trader Vic’s.

 

 

 


Pare comunque che, nel settore del food and beverage, Trader Vic in realtà non fu il primo ad utilizzare la rappresentazione dei Menehunes come immagine pubblicitaria della sua impresa. Precedentemente infatti, nel 1951, esisteva già il bar dell’Edgewater Hotel di Waikiki che portava proprio il nome dei Menehune.


Sembra che T.V. iniziò a pubblicizzarsi con queste raffigurazioni nei primi anni 60’ per lanciare l’accordo stretto con la compagnia aerea United Airlines.
Ovviamente è facile intuire come attraverso la potenza commerciale e la capacità di marketing di T.V., in questo settore, verrà sovrastata qualsiasi altra associazione o ricordo dei Menehunes che va oltre il marchio e il logo Trader Vic’s.

 

La capacità di contestualizzare un concetto pubblicitario ad un’offerta realmente tangibile è stata da sempre elemento fondamentale dell’espansione aziendale della catena di Victor e così, come di consueto, non poteva mancare l’associazione di questi piccoli spiriti hawaiani ad un cocktail creato ad hoc:

Menehune Juice
(clicca per andare alla pagina decicata)