Exotic Passion
La cultura Tiki invade per decenni gli stati uniti e il mondo. Segnerà gran parte della miscelazione del 900′ a carattere esotico, nel bene e nel male.
Ma perchè? Come si diffonde l’interesse verso l’esotico negli Stati Uniti?
Bisogna partire da secoli a noi più lontani, quando l’attenzione per gli incantevoli luoghi esotici emerge con le prime esplorazioni, i cui racconti vengono diffusi attraverso realistiche e leggendarie avventure. Testimoniate dagli stessi protagonisti, i grandi esploratori come Magellano, James Cook, William Bligh o il conte Bouganville, le stesse avventure saranno ispirazione di grandi artisti, scrittori e pensatori di tutto il mondo.
Artisti che addirittura vivranno e moriranno nelle isole dei mari del sud dove ambienteranno le loro opere dopo essersi completamente immersi nella cultura oceanica.
Tra questi scrittori del calibro Robert Luis Stevenson, Herman Melville o Joseph Conrad. Addirittura il grande Gouguin si presenterà dal governatore di Tahiti dicendo di essere in missione artistica. Oltre ad elaborare le sue grandi opere ispirate alle nude tradizioni delle donne autoctone si diletterà anche nel riprodurre le raffigurazioni dell’antica arte oceanica.
Tutto questo affascinante mondo esotico descritto e romanzato sarà poi esportato in tutto il mondo quando verrà diffuso addirittura dal cinema di Hollywood.
Nasce così il mito della Hula Girl, simbolo di passione e calore, interpretata dall’attrice Clara Bow e successivamente tutte proiezioni dei film che riproporrano le avventure dei grandi capitani.
Film come “l’ammutinamento del Bounty”, dove Clark Gable interpreterà il noto capitano William Bligh, inseriranno una sorta di clima romantico e festoso, ma anche malinconico, che accompagnerà la reinterpretazione delle vicende realmente accadute in modo cruento.
Tutt’ora considerato uno dei primi ottanta film al mondo, l’ammutinamento del Bounty, dopo aver ottenuto numerose nomination e un premio oscar, avrà un impatto importante per l’inserimento della cultura tropicale negli Stati Uniti.
Ma allo stesso tempo le letture, i film e le raffigurazioni artistiche sono tangibilmente testimoniate dai nostalgici racconti dei reduci di guerra che, all’epoca dei fatti, si trovarono effettivamente ormeggiati nelle baie più affascinanti delle vulcaniche isole oceaniche.
Il Tiki sta arrivando…