
Ricetta Eastern Sour Cocktail
Ricetta Eastern Sour Cocktail
3/4 oz Succo di Limone (fresco)
2 1/2 oz Succo d’Arancia (fresco)
1/4 oz Orzata
1/4 oz Zucchero Liquido
2 oz Bourbon o Rye
( Scotch Whisky nel London Sour Cocktail)
Tecnica:
Shake and Pour con ghiaccio tritato
Servizio e Decorazione
Tumbler basso tipo Mai Tai Cocktail, decorazione menta, ananas e ciliegia
Suggerimenti
Consiglio vivamente di utilizzare un’orzata home made. Solo in questo caso di sostituire l’orzata HM (meno pungente di quella industriale) allo zucchero. Si può utilizzare un totale di 3/4 oz di orzata home made.
Un po’ di storia.. Eastern Sour Cocktail

La ricetta dell Eastern Sour Cocktail è, a mio parere, una dei delle più buone ed innovative di Trader Vic.
E’ ormai appurato che la miscelazione Tiki nasce con l’uso esclusivo del rum. Ma, se Donn Beach (clicca per leggere l’articolo) avrà il merito di inventare il cocktail esotico, sarà invece merito di Trader Vic allungare la longevità di quella che è uniformemente considerata miscelazione Tiki.
La parola Tiki è in effetti un contenitore. Non solo di un intero periodo storico, economico e sociale ma anche di differenti stili di miscelazione.
Se la prima era Tiki è segnata dai cocktail esotici di Donn è Trader Vic a portare il Tiki nella sua seconda era.
Come il Mai Tai (clicca per la VERA storia del Mai Tai)
anche l’Eastern Sour cocktail è identificativo dello stile e dell’innovazione che Trader Vic apporta con uno stile indubbiamente originale e ancora innovativo.
Non dobbiamo lasciarci ingannare dalla semplicità dei drink di Trader Vic, anzi il loro bilanciamento è il frutto di un attenta reinterpretazione dei cocktail del grande maestro cantinero Constantino Ribalaigua.
Proprio come il genio di Donn anche TV studia a Cuba e, a suo modo, diversamente da Donn, crea dai segreti del Daiquiri (clicca per leggere l’articolo) la sua originale miscelazione.
La ricetta dell’Eastern Sour Cocktail è una derivazione.
Differenze tra Donn e TV
Le differenze tra le due miscelazioni più importanti del Tiki sono notevoli. Ma sembra quasi che la meticolosità dello studio dei drink di Donn da parte di TV sia improntata non tanto alla replicazione ma proprio alla realizzazione di un nuovo stile ed una nuova concezione del bere.
Senza dilungarci in dettagli si può sintetizzare il lavoro di Trader Vic dicendo che, nel creare i suoi drink, ha saputo anticipare e leggere il cambiamento imminente della società americana.
Un cambiamento epocale che porterà la società a cambiare abitudini, stili di vita e inevitabilmente il modo di bere.
Come la ricetta dell’Eastern Sour Cocktail la miscelazione semplice, fresca, veloce e più variegata di Trader Vic incontra, ed è subito apprezzata, da queste nuove nuove generazioni anni 50′.
L’Eastern Sour cocktail è uno degli esempi più lampanti di una clientela diversa da quella degli anni 30′ in cui Donn ha introdotto il cocktail esotico.
L’utilizzo di più distillati consente a TV di creare nuovi aromi più dinamici in grado di incontrare, sempre nello stile Tiki, i gusti una clientela più ampia.
Si perchè ancora una volta sarà sempre ed unicamente il distillato ad essere esaltato e protagonista indiscusso della nuova miscelazione Tiki.
Ricetta Eastern Sour Cocktail ed i nuovi clienti
L’abilità di percepire le esigenze dei clienti porterà i Trader Vic’s ad essere presenti in ogni angolo del mondo ed una crescita aziendale nel settore del food and beverage senza eguali.
Non a caso quando Trader Vic’s sbarcherà a Londra l’Eastern Sour Cocktail verrà sostituito con il London Sour cocktail, in cui il bourbon farà spazio al più tradizionale Scotch Whisky.
Senza Donn tutta l’era Tiki non esisterebbe.
Se Don the Beachcomber attraverso il cocktail darà identità ad un pensiero dando vita ad un periodo storico e culturale, Trader Vic, studiando Donn e anticipando la storia, creerà una sua miscelazione plasmata sull’imminente evoluzione della società.
Aiutando così il pensiero e il concetto inventato da Donn ad esprimersi in un diverso stile di vita e quindi un modo nuovo di interpretare il Tiki.
SE TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO CONDIVIDILO SUI SOCIAL
Seguimi sulla mia pagina Facebook per tutti gli ARTICOLI
E su Instagram per le foto e aggiornamenti
Altre ricette sul blog