ti punch tipunch

Ti Punch. Lo spirito Caraibico delle isole francesi

Ci sono drink che non sono solo drink. Il Ti Punch è uno di questi.

ti punch

Quando ai Caraibi si ordina un TiPunch rimarrà deluso chi si aspetta un qualche barista che prepari un cocktail.  
Bere Ti Punch è un’esperienza strettamente personale, dalla preparazione del “drink” al concetto della bevuta stessa.
Bere TiPunch è un modo di bere solitario, come solitaria è quella bottiglia che ti portano e ti lasciano al tavolo quando si ordina questo “drink”.
Prima di capirne il senso la perplessità è tanta nel vedere quella bottiglia che nemmeno è accompagnata dalle parole o da una minima spiegazione da parte chi te la porta.

Ti Punch. Non solo un rhum a 55°

Ma dietro quella bottiglia si nasconde concetto che credo vada oltre il rituale che spesso accompagna gli antichi modi bere.
Guardi quella bottiglia e capisci che sarai tu a decidere fino a che punto sei  disposto ad andare in fondo, e probabilmente lo farai in relazione a quanto sei disposto a scavare nella tua coscienza.
In quello stato d’animo in bilico tra le indefinite quantità di dolcezza e acidità di zucchero e lime.
E’ un modo di bere completamente individuale come il nome stesso indica: TiPunch che significa Piccolo Punch dal francese Petit. 

tipunch


Bere Ti Punch è come leggere un libro scritto dalla propria autocoscienza. 
Bere Ti Punch è il cammino immortale della speranza che il piacere organolettico delle infinite sfumature dei bianchi francesi solleva dalla secolare resilienza di antiche culture, le cui esperienze si trasmettono al mondo attraverso il rhum. 

Il rum apre un viaggio spirituale risvegliando sentimenti, fantasie, nostalgie caraibiche e non.
Perchè bere Ti Punch è un modo di sentirsi, quel sapore diventa un bisogno spirituale sfuggente e recondito come i nascondigli della propria interiorità.
Da soli o in compagnia il Ti Punch si beve sempre con lo sguardo pieno verso la propria anima.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1383245917rum1.jpg

Consiglio a tutti di provare questa esperienza ai Caraibi.

L’antico legame con la spiritualità

Immagine correlata

Non dimentichiamo che la stretta correlazione caraibica tra spiritualità ed alcol deriva dalla cultura africana, dove, come in molte antiche culture, l’alcol è il mezzo che dona all’uomo quell’abilità nelle arti esoteriche e divinatorie che sono il mezzo il comunicazione con le potenti entità escatologiche delle antiche credenze.
Dall’Obeah giamaicano ai rituali haitiani del voodoo, in ogni angolo dei caraibi rum e spiritualità determinano destino dell’essere umano.

I Rhum moderni del Tipunch

Risultati immagini per guadalupe rhum

Se una volta il modo di bere rhum o rum era dettato dall’esigenza di migliorare un distillato molto grezzo oggi il Ti Punch è effettivamente anche una bevuta tecnica, un modo di bere rum, come fosse una degustazione.
La qualità degli agricole francesi, AOC e non, ha raggiunto dei livelli di eccezione.
Le peculiarità e le sfumature dei bianchi sono il carattere unico e distintivo di ogni distilleria spesso e volentieri di tradizione familiare secolare. Bottiglie quasi impossibili da trovare in Europa, nel cui mercato, qualora immesse, subiscono dei tagli alcolici importanti che ne destrutturano flavours e carattere. 
Non è da tutti effettivamente bere abitualmente e a tutte le ore rum a 55 gradi, senza ghiaccio o diluizione come accade con il Ti Punch.
E così altri distillati, seppur resi eccezionali da ciò che dona la botte con invecchiamenti caraibici di molti anni, sono prodotti nelle isole francesi esclusivamente per il palato europeo, ma non sono adatti al Ti Punch.
 

Come si fa il Ti Punch:

fare iil Tipunch è semplicissimo
2 oz abbondanti di Rhum agricole bianco ad alta gradazione
a parte:
fette di lime
zucchero di canna scuro
Cucchiaino o piccolo Swizzle per miscelare.

ti punch tipunch

Lo Swizzle nel tempo diventa uno strumento per miscelare i cocktail ed particolarmente in Martinica per miscelare i Ti Punch.
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO SULLO SWIZZLE

Esistono altre versioni di Tipunch con la frutta.

Semplicemente al posto dello zucchero la parte dolcificante è sostituita con della frutta tropicale candita/sciroppata.

Ti Punch con mezzo passion fruit all’interno

Durante il Corso Tropicale con Giovanni Ceccarelli, purtroppo non saremo sulla splendida isola di Marie Galante ma vi faremo provare molti Ti Punch nelle loro sfumature dei VERI distillati delle antille francesi

SE TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO CONDIVIDILO SUI SOCIAL

Seguimi sulla mia pagina Facebook per tutti gli ARTICOLI

E su Instagram per le foto

Altre ricette sul blog