swizzle quararibea turbinata bois lelè bwa lelè

Lo Swizzle o Bois Lelè, il blender tropicale

Oggi parliamo dello Swizzle noto anche come Bois Lelè o Bwa Lelè. Questo strano strumento, ricavato dalla Quararibea Turbinata, è associato molto alla miscelazione Tiki.
Ma siamo sicuri che è poi così Tiki?
Infatti non lo è.

swizzle quararibea tirbinata

Lo Swizzle e il Tiki

Come sempre è tutta colpa del solito Donn Beach, che arraffa e fa sue le più disparate stranezze legate alla tradizione alcolica tropicale.
In realtà, dei 60 drink in carta, non è che Donn avesse tutti questi cocktail preparati con lo swizzle, anzi si può affermare che sono piuttosto rari.
Ricordiamo tra i più noti il 151 Swizzle o magari il discusso Mai Tai Swizzle ma che mai è stato proposto in menu.
La tecnica di miscelazione di Donn era ben lontana dall’utilizzo di questo strumento.
Ma, come accade sempre nella sua vita, il genio immortale del Tiki aveva la dote di illuminare agli occhi del mondo ogni sua azione, ogni suo gesto, ogni oggetto, dandogli un valore intrinseco e incredibilmente metastorico.
L’enfatizzazione del movimento, che con il roteare dello swizzle crea quasi un danza, rientra a pieno nell’idea di intrattenimento e nello stile del Tiki.

151 swizzle

Ma pensandoci bene cos’è il 151 Swizzle??
Altro non è che un semplicissimo e primordiale rum swizzle, un modo di bere rum diffuso in tutti i Caraibi e ovunque si beve rum. Quello di Donn è addirittura paragonabile al grande classico modo di bere americano, dell’old fashioned.
Alle Bermuda ad esempio, che non sono isole poi così tropicali, il drink “ufficiale” è appunto il Bemuda Swizzle preparato allo Swizzle In.

La pianta Quararibea

Questa bacchetta di legno viene ricavata da una pianta chiamata Quararibea. La Quararibea è molto diffusa in tutti i Caraibi ed in alcune zone del Messico. E’ una pianta selvatica che si riproduce spontaneamente da seme.
Esistono molte varierà di Quararibea le più utilizzate probabilmente erano la varierà funebris e la varietà fieldii, i cui fiori secchi servivano, in alcune culture messicane ad aromatizzare il cioccolato.
Addirittura in epoca precolombiana la Quararibea funebris era commerciata come spezia aromatizzante a basso costo nella società zapoteca.
La pianta della Quararibea era utilizzata anche per la produzione dei molinillos, che servivano sempre per miscelare il cioccolato.

Risultati immagini per molinillo

La varietà a cui ci riferiamo per lo Swizzle è invece la Quararibea Turbinata, anch’essa non è una pianta nota per particolari utilizzi.
Si menziona che dal legno veniva ricavata una cenere che poteva essere utilizzata in macerazione con acqua ed profumi per aumentare il potere narcotico delle foglie di tabacco.

attenzione! non fumate gli Swizzle, non fa bene 🙂

Le origini dello Swizzle

L’utilizzo a cui ci riferiamo parlando della Quararibea Turbinata è invece legato alla miscelazione.
Lo Swizzle, utilizzato come miscelatore per i punch al rum, proviene invece da una cultura molto antica, legata alla schiavitù degli africani deportati per lavorare nelle piantagioni.
Inizialmente in realtà i bastoni di questa pianta venivano utilizzati più che altro come pungolo, quindi bastoni appuntiti. Infatti l’albero veniva anche chiamato palo de garrocha.
Chiamato sempre molinillo o batidor o cinco-dedos (cinque dita), proprio per la sua caratteristica punta a 5 steli, è un oggetto differente da quello messicano. E’ altamente improbabile che la Quararibea Turbinata fosse presente in Messico.

quararibea turbinata swizzle bois lele


Allora come oggi, dalla pianta vengono tagliati dei rametti nel punto in cui i polloni ramificano dando così alla bacchetta ricavata una strana forma quasi ad “elica”. Infatti è proprio con la rotazione di queste bacchette decorticate ed essiccate che venivano miscelate zuppe, preparazioni culinarie e in particolar modo i punch più ancestrali.
Nel passare dei secoli questo strumento, “come il vecchio cucchiaio di legno della nonna”, diventa tradizionale per quella che diventerà la futura società creole. Ancora una volta con l’utilizzo del singolare strumento per miscelare punch e piccoli punch (Ti-Punch).

Risultati immagini per bwa lele
ti punch bwa lele quararibea turbinata

La parola Swizzle

L’etimologia della parola swizzle in realtà è abbastanza contorta, nelle isole francesi dove è largamente diffuso viene semplicemente chiamato Bois Lelè o in lingua creole Bwa Lelè.
Sembra che la parola Swizzle invece derivi da un antico punch di uso comune alle Barbados chiamato Switchel e da lì Swiccel, Swizzel fino a Swizzle.
E’ quantomeno curioso che la Quararibea Turbinata, proprio a causa di questo strano strumento, diventa così famosa da essere ormai comunemente riconosciuta semplicemente come Swizzle-stick-tree.

L’utilizzo del Bwa Lelè in miscelazione in realtà ,come già accennato non è prerogativa di Donn Beach.
Non solo era presente ai Caraibi dove i Rum Swizzle sono comuni praticamente ovunque, ma anche negli Stati Uniti, dove, già intorno ai primi anni dell’800′, si trova in alcune preparazioni della capitale mondiale del bere miscelato New Orleans.

Da oggi oltre le tazze della Canchanchara sono in vendita i BOIS LELE’ per Ti-Punch di 22/25 circa (più piccoli e più fini di quelli normalmente usati per i cocktail)

canchanchara swizzle tazze terracotta

Seguimi sulla mia pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti

E su Instagram per le foto

Altre ricette sul blog