trader vic mai tai mix mai tai swizzle don the beachcomber mai tai

Mai Tai Swizzle o Mai Tai. Chi ha inventato il Mai Tai?

Negli ultimi articoli, la storia del mai tai e la ricetta del mai tai, abbiamo visto come il famoso drink nasce e si sviluppa.
Possiamo sicuramente affermare che la notorietà del Mai Tai di Trader Vic, come simbolo di marketing, drink eccellente in relazione ai rum, diventa elemento chiave e parallelo dell’ascesa di Trader Vic stesso nel mondo della miscelazione Tiki. E’ sempre stato certo che il Mai Tai fosse un drink di Vic fino alla scoperta di un Mai Tai Swizzle di Donn, addirittura precedente. Sarà vero?
trader vic mai tai mix mai tai swizzle don the beachcomber mai tai

Il Mai Tai, simbolo di espressione sociale

Il Mai Tai assume infatti un concetto che va oltre il modo di bere rum, chi beve Mai Tai, si addentra nel fascino misterioso di un sentimento sociale che il Tiki esprime nel desiderio americano di evasione dalla realtà post guerra.
Allo stesso modo chi beve Mai Tai riaccende il sentimento nostalgico delle prime vacanze hawaiane e tropicali, della forbidden island che Donn Beach aveva chiuso nelle quattro mura di un bar. Ma che dopo gli anni 50′ è finalmente accessibile a molti grazie alla potente macchina turistica.
Quindi succede spesso che il motivo per cui si tende a bere Mai Tai va oltre la ricetta, anzi oltre le centinaia e migliaia di ricette esistenti.
Qual è allora il valore e l’importanza del rum usato nel Mai Tai? Quale rum scegliere?
trader vic mai tai mix mai tai swizzle don the beachcomber mai tai
Pensiamo allo spritz in Italia, siamo sicuri che tutte le persone vanno nei bar per bere lo spritz? Le persone vanno nei bar per andare nei bar, poi bevono lo Spritz, quasi sempre indipendentemente da chi lo prepara o dagli ingredienti.
Lo spritz ha il vantaggio di essere buono, semplice e accessibile a chiunque, come all’epoca lo era il Mai Tai, quindi ha successo.
Mi sento di poter affermare che, alla stregua del Mai Tai lo spritz è espressione di una disinteressata evasione da un’ammorbante visione del circostante che, nel caso dello spritz, conduce all’aperitivo e porta la gente al bar.

In tutto questo è ovvio che gli innovativi Trader Vic’s, ormai sparsi a macchia d’olio per gli Stati Uniti e poi per il mondo, saranno i principali destinatari dell’afflusso mediatico. Un afflusso anche economico trascinato da questo sentimento sociale in espansione che scorre con fiumi di rum.
La qualità, la spettacolarità e la vena geniale di Victor Bergeron apportano fama e gloria ai suoi locali, incalzando addirittura la popolarità dell’inventore del Tiki Donn Beach.
Questo porterà il Tiki, che ormai è movimento e cultura, nella sua seconda era, strumento di influenza politica ed economica che trasformerà interi paesi tropicali in parco giochi esotici diffondendo la dipendenza dal dollaro.

Chi ha inventato il Mai Tai?

Le tante ricette esistenti di Mai Tai, la crescente popolarità di Trader Vic, porteranno a chiedersi quale sia l’origine del drink così noto popolare che tutti asseriscono di aver inventato.
Questo ovviamente incalzerà la popolarità del mitico Zombie di Donn che, quando interpellato sul Trader lo riconoscerà sempre come “il più grande dei suoi imitatori”.
In effetti TV, da grande studioso di tutta la miscelazione esistente e di tutto ciò aveva a che fare con prodotti alcolici, passerà molto tempo al locale di Donn ed è proprio grazie al “Marama” che intraprende la via dell’esotico.
Ma è proprio sul Mai Tai che nasce la sfida trai due grandi mostri sacri della miscelazione Tiki, una sfida a distanza che pare sia nata più dall’interesse intorno alla celebrità dei personaggi e dalle loro società che dai due diretti interessati.
Donn infatti, interpellato sull’originalità del cocktail, sostenne che il Trader, dopo aver intrapreso la via del Tiki, avrebbe potuto creare il Mai Tai dopo aver bevuto a più riprese vari drink al Don The Beachcomber.
Dunque nel tentativo di replicale i difficili, elaborati e segreti misteri di Donn avrebbe potuto inventare il Mai Tai ed in particolare Donn fa rifermento al suo cocktail Q.B. Cooler particolarmente gradito al Trader.
trader vic mai tai mix mai tai swizzle don the beachcomber mai tai

Non c’è discussione sull’elevata qualità del Q.B. Cooler, uno dei miei drink preferiti, VEDI RICETTA, ma non sembra effettivamente avere molta attinenza al Mai Tai inventato da Donn.
Jeff Berry, uno dei più grandi ricercatori del mondo del Tiki, sostiene che piuttosto Trader abbia tratto ispirazione dal maestro Costante.
Su questa affermazione, sono particolarmente d’accordo riconoscendo la meticolosità dello studio del Trader verso la miscelazione del “Rey de lo Cocteleros”. Ed in effetti se poniamo attenzione alla prima ricetta di T.V. è molto più simile e lineare agli ingredienti di uno dei tanti daiquiri di Constante.
La diatriba sulla paternità del Mai Tai si accende non solo per la rivalità sulla miscelazione Tiki dei due contendenti ma perchè in molti saranno coloro che cercheranno di rivendicare il drink. Costringendo di tanto in tanto Trader Vic a rimarcare l’originalità del cocktail nelle sue dichiarazioni e nei suoi libri.

Gli anni 70′ saranno addirittura teatro di vicissitudini giudiziarie tra la società di TV e quella che gestirà successivamente i DTB che sarà accusata di aver copiato le bottiglie dei MIX di Trader Vic come appunto il Mai Tai Mix.
E’ a favore di Vic infatti la sentenza che rivendica i diritti sulla famosa Mai Tai Mix bottle ideata da TV ma prodotta e commercializzata anche nei DTB. La sentenza renderà pubblica anche la ricetta più conosciuta del Mai Tai di Trader Vic.

trader vic mai tai mix mai tai swizzle don the beachcomber mai taitrader vic mai tai mix mai tai swizzle don the beachcomber mai tai

Una lotta senza fine, il Mai Tai Swizzle

trader vic mai tai mix mai tai swizzle don the beachcomber mai tai

La sentenza sembra porre fine alle discussioni sulla paternità della ricetta, fino a quando, circa 30 anni, dopo nel libro scritto dalla l’ultima moglie di Donn, Pheobe Beach, viene riesumata una vecchia ricetta di Mai Tai Swizzle. Ricetta di Mai Tai Swizzle datata addirittura 1933, ben 11 anni prima della ricetta di TV del 1944.

Le poche testimonianze e l’assenza dai menu dei DTB del Mai Tai Swizzle pongono in realtà seri dubbi sulla veridicità della ricetta. Nemmeno il “Bum” ha trovato tracce di questo drink nei menu di Donn prima del 1944. In effetti in molti dei miei menu originali dell’epoca non il Mai Tai Swizzle non è presente.
A mio parere, se come abbiamo già detto, il nome Mai Tai deriva da un’esclamazione in lingua tahitiana, può anche essere possibile che qualcuno in passato abbia utilizzato la stessa evocativa espressione per dare il nome ad un drink. E perchè non avrebbe potuto farlo un così grande conoscitore di Tahiti come Donn?
Certo, il fatto che non sia presente nei menu, con la scusante di una ricetta non particolarmente valida e gradita, è una motivazione che appare alquanto labile.
Ma questo non esclude l’esistenza di un drink, un Mai Tai Swizzle, con lo stesso nome ma dai caratteri differenti e tuttavia non sarebbe la prima volta nell’ambito della miscelazione.

Curiosità.
Nel menu del Mai Kai Mariano Licudine apporta i suoi drink elaborando ricette nomi di molti cocktail originali di Donn. Il Cobra’s Fang diventa il Cobra’s Kiss, il Missionary’s Downfall diventa il Missionary’s Doom, il Dr. Funk diventa il Dr. Fong, il Test Pilot diventa il Jet Pilot, e così molti altri. Questa particolare somiglianza dei nomi dei cocktail non può non far notare anche un Mai Kai Swizzle. Può essere che Mariano Licudine fosse a conoscenza di un vecchio Mai Tai Swizzle di Donn? Non lo so, probabilmente no, ma certamente è una coincidenza molto curiosa.
trader vic mai tai mix mai tai swizzle don the beachcomber mai tai

Conclusioni sul Mai Tai

Credo ci siano pochi dubbi sulla corretta attribuzione del Mai Tai a Trader Vic, la cui miscelazione è fortemente influenzata da Constante ma d’ispirazione concettuale a quella di Donn.
Questo indipendentemente da una versione di Mai Tai Swizzle del 1933, perché Trader Vic non ha avuto solo il merito di inventare il suo Mai Tai ma anche quello di averlo elevato a simbolo di un era. Ovviamente lo ha fatto a suo vantaggio, ma trasportando con un drink il sentimento e un modo di vivere di un paio di generazioni americane indipendentemente dalla qualità o dalla ricetta del cocktail.
E’ quindi grazie a Trader Vic che oggi il Mai Tai è uno dei drink più noti al mondo, ma paradossalmente anche grazie a lui che diventa un modo di bere simbolo espressivo di un modo di essere.
Nel preparare un Mai Tai sarebbe doveroso mantenere l’originalità della tecnica del cocktail originale quindi la valorizzazione del rum o del blend, ma è allo stesso modo interessante variare gli ingredienti, i rum, come lo stesso Trader Vic ha fatto nel tempo.
Il fatto che tutti bartender, probabilmente non di proposito, proponevano una loro versione di Mai Tai ha indubbiamente aumentato l’attenzione sul cocktail, mantenendo in vita un drink che probabilmente avrebbe seguito il destino della Tiki Era. Questo ha permesso al Mai Tai di non finire nel dimenticatoio come la maggior parte dei cocktail di Donn Beach.
In fondo il poter aver la possibilità di assaggiare così tanti Mai Tai, preparati da dirversi bartender, con diverse combinazioni e stili di rum, credo che sia l’unico motivo per cui ancora oggi abbia un senso bere Mai Tai, con tutte le sfumature ed i bilanciamenti dettati dalle meticolose ricerche di gusto dei bartender per i loro clienti.
E credo che ancora oggi bere un Mai Tai, bere rum per mezzo del Mai Tai, possa ancora trasportare verso l’idea di uno stile di vita passato ma anche molto attuale.
Alcune decine di anni fa Mauro Lotti, uno dei più grandi baristi italiani, ha portato questo concetto in Italia con una sua ricetta di Mai Tai ma ne parleremo in uno dei prossimi articoli

Segui la mia Pagina Facebook e Instagram per foto e aggiornamenti

Summary
Mai Tai Swizzle o Mai Tai. Chi ha inventato il Mai Tai?
Article Name
Mai Tai Swizzle o Mai Tai. Chi ha inventato il Mai Tai?