beachcomber gold

Tiki Cocktail, come nasce? Un nuovo Daiquiri cocktail

In questo articolo spiegherò cosa si intende per tiki cocktail esotici e perchè si può dire che derivano dal daiquiri cocktail. Dal maestro Constantino Ribalaigua al genio di Donn Beach
Prima di cercare di capire come si elabora e si compone un Tiki Cocktail, bisognerebbe porsi una fondamentale domanda: cos’è il Tiki Cocktail?
E cosa centra con il famoso Daiquiri cocktail?

 

tiki cocktail daiquiri constantino ribalaigua tiki mug


Beh comunemente la prima cosa che viene in mente a chi non conosce questa miscelazione è che un tiki cocktail sia un cocktail dentro una Tiki Mug.
Devo dire che, durante i corsi che svolgo, molte persone si aspettano questo tipo di servizio abbinato ad una smisurata quantità di frutta tropicale con sapori, forme e nomi altisonanti.

Tuttavia c’è sempre molto stupore quando si apprende che il grande inventore del Tiki, Donn Beach, nel suo Don the Beachcomber, non era solito utilizzare tazze in ceramica. Dunque nemmeno le note mug raffiguranti l’incisione di un Tiki idol.
Allo stesso modo, la difficile reperibilità della frutta tropicale negli anni 30’ in America, non permetteva la possibilità di un uso considerevole di frutta fresca nei cocktail. Come vedremo non era nemmeno l’intento che Donn si era prefissato .


Proprio per questo l’ingegno di Donn si applica alle costruzioni di segreti e mistici “home made”., Spesso speziati e del tutto originali, elaborati secondo le più remote tradizioni dell’antico bere tropicale, contadino e popolare.
Quando si parla di pozioni esotiche di Donn, per quanto facenti parte ed assolutamente essenziali per l’inizio e lo sviluppo di tutto il movimento Tiki, sarebbe più corretto identificarle come “Cocktail Esotici”. Proprio per la distinzione da tutto il resto della miscelazione a cui si ispirano e successivamente da questi scaturita.


tiki cocktail daiquiri constantino ribalaigua tiki mug don the beachcomber

Tiki Cocktail Esotici.

I Cocktail Esotici sono dei difficili ed elaborati bilanciamenti di vari stili e categorie di RUM nella geniale sinfonia che Donn stesso definisce “Rum Rhapsody”.
La difficoltà nello spiegare con parole queste tecniche è evidente, perché dentro quel bicchiere di vetro, che sia una coppa o un tumbler si nasconde a tutti gli effetti un Daiquiri.
Un Daiquiri il cui bilanciamento è di una precisione estrema, degna delle capacità di un master blender. Un’esperto miscelatore che deve necessariamente trovare la giusta combinazione per l’esaltazione di tutti i sentori caratteristici dei Rum nell’esplosione di un unico sorso.
Ed è questo che, nei primi del 900′, intuisce Constantino Ribalaigua. 
Questo è uno dei motivi per cui sono certo che la composizione dei Cocktail Esotici sia il bilanciamento più difficile di tutte le categorie della miscelazione mai esistiti.

Ma come dicevo infondo parliamo semplicemente di Daiquiri, uno dei drink, anzi il drink, più noto di tutti i tropici. Donn studia e implementa il daiquiri in questo nuovo stile americano e per gli americani, adattato ai forti palati dell’epoca.
Lo spunto che Donn Beach carpisce dalle ricette Constantino Ribalaigua non è solo mirato ad una replica o twist di un classico, ma alla creazione di sapori insistenti con delle tecniche mirate.  i “finti sapori Polinesiani del Rum”.


Descrivere come la Rum Rhapsody si fonde con i restanti ingredienti dei Tiki Cocktail di Donn, o come ho scritto prima dei Cocktail Esotici, è impossibile. Vanno provati, assaggiati e ancora oggi sperimentati in relazione alla diversità dei rum che oggi abbiamo a disposizione.


La Tecnica.

tiki cocktail daiquiri constantino ribalaigua tiki mug don the beachcomber

Una tecnica sopraffina e difficile che lega la moltitudine delle connotazioni espresse dai rum diversi all’elegante spettacolarità del servizio. Si può replicare leggendo attentamente le ricette cerando di carpire il risultato che Donn era intezionato ad ottenere. Ovviamente in stretta correlazione alla tecnica che veniva utilizzata.
Un concetto studiato, appunto tecnico, perfettamente replicabile oggi anche senza gli stessi rum dell’epoca, e appunto è quello che cerco di far provare nei corsi.

Questo nuovo stile di miscelazione quindi può esistere ancora. Esiste solo per chi non si è troppo adattato al mercato, all’evoluzione scientifica degli strumenti di lavoro e al cambiamento “troppo industriale” di alcuni ingredienti. (come gli home made.)
Contestualizzare al tempo senza perdere la coerenza è ciò che lo stesso Donn ed i suoi diretti discepoli hanno fatto durante gli anni più fiorenti dei Tiki Cocktail. Mantenendo in vita le tecniche del Rey de los Coteleros, tecniche che anche alla Floridita di Constantino Ribalaigua decidono nel tempo di abbandonare.

 

Tutto questo è incredibile ma è la dimostrazione che per eccellere in questo lavoro non basti un buon palato. E’ necessario molto studio e molta tecnica, infatti si spiega il perchè effettivamente oggi un Daiquiri cocktail alla Floridita potrebbe non essere come ce lo aspettiamo.

Saper bilanciare e un ottimo Daiquiri cocktail è il punto di partenza imprescindibile per approcciare la miscelazione esotica.

tiki cocktail daiquiri constantino ribalaigua tiki mug don the beachcomber
infine….

Non a caso parliamo ancora oggi di leggende della miscelazione e di uno stile ancora vivo dopo quasi novanta anni.
Io personalmente ho impiegato degli anni per comprendere a fondo questi concetti e credo di aver trovato delle risposte a tanti misteri. Dubbi che ogni bartender si pone indubbiamente quando affronta questa miscelazione.

 

“Tiki is not Tropical” ed è già una certezza ma non è solo Cocktail Esotici. Nella seconda parte di questo articolo parlerò invece dell’evoluzione dei primi  Tiki Cocktail “Esotici”. In particolare di come si inseriscono le Tiki Mug in questo contesto finto polinesiano.
Prima però parlerò ancora del Daiquiri cocktail, della nascita, della sua evoluzione storica e tecnica.
Grazie alla quale Donn Beach ha potuto creare i suoi cocktail, inventando a tutti gli effetti una nuova categoria ed un nuovo stile di cocktail: i cocktail tiki. Del perchè i cocktail tiki non vanno mai confusi con i più antichi e popolati cocktail tropicali.

Nel frattempo nella sezione ricette potrete trovare qualche semplice tiki cocktail, esotico e tiki, riproducibile facilmente al bar con i prodotti, gli ingredienti e le attrezzature che già abbiamo.

Summary
Tiki Cocktail, come nasce? Un nuovo Daiquiri
Article Name
Tiki Cocktail, come nasce? Un nuovo Daiquiri
Gianni Zottola
www.giannizottola.com
www.giannizottola.com